Con un messaggio rivolto ai Soci AsNAS dell'Emilia-Romagna e delle Marche, la Presidente nazionale, Elena Nichetti, ha voluto esprimere la solidarietà e la vicinanza di tutta l’Associazione Nazionale Assistenti Sanitari a tutte le popolazioni colpite in questi giorni da nubifragi, frane ed esondazioni che hanno provocato lutti, oltre che danni ancora non quantificabili.
A nome del Consiglio direttivo nazionale, ha ringrazio i colleghi che non si stanno certo risparmiando di fronte a questa ennesima emergenza, mettendo in campo, insieme a tutto il servizio sanitario regionale, l’esperienza maturata nella gestione di situazioni come questa e attivandosi per sostenere le condizioni di fragilità.
Dors - Centro di documentazione per la promozione della salute, AST Macerata e AST Ancona, con il patrocinio di AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia, AsNAS - Associazione Nazionale Assistenti Sanitari e SNOP - Società Nazionale Operatori della Prevenzione, organizzano il Workshop "Storie d'infortunio - Epidemiologia, partecipazione e prevenzione: comprendere per prevenire gli infortuni sul lavoro. Il modello partecipato delle comunità di pratica e narrazione, proposta di un nuovo percorso nelle Marche".
Il workshop è articolato in quattro giornate, di cui le prime due a distanza e le successive in presenza a Civitanova Marche.
Il workshop "Storie d'infortunio", che si innesta sull’esperienza consolidata del sistema nazionale di sorveglianza INFOR-MO, integra lo studio classico dei casi di infortunio grave o mortale applicando un approccio specifico che, a partire dalle inchieste svolte dal personale ispettivo dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL), giunge alla generazione e alla socializzazione di “storie narrate”. La narrazione è affidata agli stessi operatori che hanno svolto l’inchiesta, il prodotto finale viene condiviso anche con altri che, pur non avendo direttamente contribuito all’inchiesta, partecipano al conseguimento di comuni obiettivi di prevenzione occupazionale.
La mappatura e la conoscenza dell'allocazione dei professionisti Assistenti sanitari sul territorio nazionale è un'attività necessaria per la realizzazione di iniziative di collaborazione e di crescita professionale. La condivisione di attività e progettualità tra Assistenti sanitari di diverse regioni favorisce l'individuazione e l'applicazione di buone pratiche di provata efficacia attuate dai diversi professionisti operanti all'interno degli stessi servizi nel territorio nazionale.
Lo scorso 31 marzo, rappresentati dal Vicepresidente nazionale Eddy Galiazzo, siamo stati a Bologna per l’appuntamento con la Conferenza della Fondazione GIMBE, invitati dal suo Presidente Nino Cartabellotta. I riflettori della giornata sono stati puntati sull’inderogabile necessità di scelte politiche coraggiose per risolvere la grave crisi di sostenibilità del Servizio sanitario nazionale (SSN).
La Fondazione GIMBE ha infatti presentato un Piano di di rilancio del Servizio sanitario nazionale e ha sollecitato la politica ad agire in tal senso. Ricordiamo che anche AsNAS nel mese di febbraio ha partecipato alla consultazione promossa da GIMBE sul rilancio del SSN (per approfondire, clicca qui).
Si è svolto il 23 marzo 2023 a Roma il convegno “I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino. Raccolta dati 2022”
Durante l'evento sono stati presentati e discussi con tutti i professionisti coinvolti a vario titolo nella tutela e promozione della salute nella prima infanzia i risultati del Sistema di Sorveglianza Bambini 0-2 anni, coordinato dall’ISS e realizzato in collaborazione con le Regioni.
AsNAS era presente con Miria De Santis (Componente Steering Committee Sorveglianza Bambini 0-2 anni) che ha partecipato alla tavola rotonda sulle strategie e le azioni per orientare la formazione dei professionisti.
Di seguito, una sintesi dell'evento di presentazione dei risultati del Sistema di Sorveglianza a cura di Panorama della Sanità.
© 2025 AsNAS