Il Campus di Santa Monica di Cremona dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ospiterà, il 25 marzo 2023, il Convegno nazionale AsNAS "Il valore della prevenzione e della promozione della salute per la comunità".
Nella realtà operativa attuale, caratterizzata dalla carenza di risorse appropriate e dalla mancanza di orientamenti chiari e coordinati per la realizzazione di politiche preventive, il convegno si propone di analizzare il lungo e difficoltoso cammino della prevenzione, alla luce della presenza degli Assistenti sanitari nel nostro Paese, dopo oltre un secolo di storia della professione e dopo 25 anni dall’emanazione del profilo professionale. La giornata di approfondimento permetterà un confronto sul percorso delle politiche di prevenzione e la condivisione di metodologie, pratiche e strumenti utili agli Assistenti sanitari per continuare ad essere costruttori di salute all’interno delle comunità. Infatti, l’evento contribuirà alla consapevole necessità di tenere viva una cultura di prevenzione radicata su solidi principi culturali e scientifici.
Scarica il programma QUI.
Per il 2023, be part of AsNAS! Aderire ad AsNAS significa sostenere e contribuire alla realizzazione delle sue attività a favore della crescita scientifica e culturale della professione.
Il Socio AsNAS può partecipare a gruppi di lavoro di interesse specialistico ed entrare in rete con colleghi di tutta Italia per poter condividere progettualità ed esperienze professionali, sviluppando le proprie competenze e quelle dell’intera comunità degli Assistenti sanitari, attraverso la produzione scientifica.
Aderire ad AsNAS è sinonimo di aggiornamento e formazione. Il Socio AsNAS può infatti usufruire gratuitamente dell’offerta formativa accreditata ECM, sia residenziale che a distanza, e partecipare a webinar informativi.
AsNAS offre a tutti i suoi Soci un servizio di assistenza legale per un primo riscontro gratuito ai loro quesiti giuridici in ambito professionale e un servizio di consulenza per la gestione dei crediti ECM. I soci sono inoltre informati tramite newsletter delle principali novità associative e di interesse professionale, nonché delle opportunità lavorative.
È online il rapporto finale della prima edizione della Sorveglianza Bambini 0-2 anni che, tra dicembre 2018 e aprile 2019, ha coinvolto quasi trentamila madri, con tassi di partecipazione superiori al 95% in tutte le Regioni che hanno aderito (Piemonte, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). I determinanti indagati comprendono: l’assunzione di acido folico in epoca periconcezionale, il consumo di tabacco e di bevande alcoliche in gravidanza e in allattamento, allattamento, la lettura precoce in famiglia, l’esposizione dei bambini a schermi (televisione, computer, tablet o cellulare), la posizione in culla, le intenzioni vaccinali, la sicurezza in casa e in auto. Vengono, inoltre, rilevate variabili socioeconomiche che consentono alla Sorveglianza di cogliere non soltanto diseguaglianze a livello territoriale, ma anche tra diversi sottogruppi di popolazione individuando quelli maggiormente esposti ai fattori di rischio.
La Giornata dell’Assistente sanitario è un evento annuale istituito con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di questa figura che opera nella sanità pubblica. La data scelta per la ricorrenza è il 21 novembre che richiama simbolicamente un importante avvenimento del 1986: la sottoscrizione della “Carta di Ottawa per la promozione della salute”.
Questo documento è ancora oggi uno dei punti cardinali per gli Assistenti sanitari, professionisti che hanno sempre avuto una vocazione orientata ai temi del benessere e che da oltre cento anni si impegnano per la tutela della salute e dell’uguaglianza sociale. In tal senso, questa figura “costruisce” salute valorizzando le risorse personali e sociali e preservando e potenziando le capacità fisiche di ciascuno.
Si svolgerà il 15 aprile 2023 in webinar e, successivamente, sarà fruibile come FAD asincrona, fino al 31 dicembre 2023 l'evento formativo "L'Assistente sanitario protagonista di oggi e di domani nelle nuove prospettive della prevenzione", patrocinato anche dall'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari, su richiesta della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari della FNO TSRM e PSTRP.
© 2025 AsNAS