Lazio

Il 20 febbraio 2025, AsNAS ha partecipato a un evento significativo organizzato dall'Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia, culminato con la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l'Ordine e diverse Associazioni Tecnico-Scientifiche (ATS). Questo accordo, primo nel suo genere in Italia, mira a rafforzare la collaborazione tra le istituzioni coinvolte per promuovere lo sviluppo professionale e garantire prestazioni sanitarie di alta qualità per i cittadini.

Il Presidente dell'Ordine TSRM e PSTRP di Roma, Andrea Lenza, ha sottolineato che «Questa sinergia tra le Commissioni di albo e le ATS, anche in virtù di quanto stabilito dalla legge n. 24/2017, permetterà di realizzare e valorizzare le migliori pratiche per il cittadino, offrendogli un sistema salute più efficiente ed efficace e garantendo la sicurezza delle cure».

Per AsNAS, sono intervenuti Elena Nichetti, Presidente nazionale, e Fabio Gaglini, della locale Sezione Lazio. La Presidente ha espresso soddisfazione per l'adesione di AsNAS al protocollo che «sancisce la volontà comune di collaborazione, creando un modello di crescita condivisa che porterà benefici a tutti: professionisti, istituzioni e cittadini. La nostra adesione non è solo un atto formale, ma un impegno concreto a lavorare insieme per il progresso delle discipline sanitarie. Il confronto tra Ordini e Associazioni Tecnico-Scientifiche deve essere sempre più dinamico e costruttivo, in modo da rispondere con efficacia alle sfide della sanità pubblica e ai bisogni della popolazione».

 

Sabato 21 settembre, presso la sede dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma, si è svolto un primo significativo incontro che ha sancito l'avvio di una collaborazione tra l'Ordine e le associazioni tecnico-scientifiche di riferimento per le 18 professioni sanitarie dell'area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione.

Silvia Urbano, Assistente Sanitaria di Roma e laureata magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, ci invita a non abbassare la guardia nei confronti di malattie infettive per le quali esiste già un vaccino efficace: questo suo primo opuscolo è incentrato sulla ROSOLIA, malattia esantematica il cui vaccino è associato a quello per la parotite, per il morbillo e per la varicella (MPRV).

La XXIII edizione di Porte aperte alla Sapienza si è svolta nei giorni 16-17-18 luglio 2019. 

Le aspiranti matricole sono state accolte da docenti, personale e studenti negli stand collocati nei viali della Città universitaria e hanno assistito alle presentazioni delle facoltà nella suggestiva cornice dell'Aula magna del rettorato. 

La XXI edizione di Porte Aperte alla Sapienza si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 luglio 2017, in programma: 

  • stand informativi nei viali della Città universitaria dalle 9.30 alle 18.00
  • presentazioni delle facoltà in Aula magna
  • performance musicali e teatrali delle orchestre Sapienza e degli attori di Theatron - Teatro antico alla Sapienza
  • apertura straordinaria dei Musei Sapienza

Organi

AsNAS Sez. Lazio

E-mail: lazio@asnas.it

 
Presidenza
Macedonio Alessandro

Modalità di versamento della quota associativa

Bonifico Bancario
CASSA PADANA (Via Dante, 24/26 - Cremona)
IBAN: IT61 D083 4011 4000 0000 0754 447
Intestato a: Associazione Nazionale Assistenti Sanitari
specificando in causale ASNAS LAZIO, NOMINATIVO SOCIO, QUOTA PER L'ANNO xxxx