Piemonte-Valle d'Aosta

L'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (AsNAS) è lieta di patrocinare l'evento formativo "Health Literacy come priorità per promuovere comportamenti salutari", un'importante iniziativa volta a migliorare l'alfabetizzazione sanitaria e l'engagement dei cittadini nei confronti del sistema sanitario.

L'evento, che si svolgerà l'11 aprile 2025 presso l'Ospedale Oftalmico di Torino (Via Juvarra 19, Aula Magna - piano terra), è un'occasione imperdibile per gli Assistenti sanitari interessati a sviluppare competenze nell'ambito della Health Literacy. L'obiettivo principale è quello di fornire strumenti per facilitare la comprensione delle informazioni sanitarie e favorire scelte consapevoli per la salute individuale e collettiva.

 

Siamo lieti di annunciare l'evento formativo organizzato dall'ASL TO4 e patrocinato dall'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari: "Nuove strategie per una comunicazione efficace in ambito vaccinale", che si terrà il 28 febbraio 2025 presso la Sala Convegni dell'Ospedale di Chivasso (TO), dalle ore 8:30 alle 16:00.

Obiettivi del corso

L'evento si propone di approfondire le competenze comunicative e relazionali necessarie per un'efficace promozione delle vaccinazioni, con particolare attenzione a:

  • La centralità dell'interlocutore e l'integrazione tra i diversi mezzi di comunicazione.
  • L'utilizzo di tecniche innovative come le "spinte gentili" (nudges), per costruire relazioni di fiducia e credibilità.
  • La comprensione dei determinanti del comportamento e del ruolo dell'informazione scientifica, anche tramite il giornalismo medico.

Assistenti sanitari figura nevralgica per la riforma dei servizi territoriali

Gentile Direttore,
siamo in una fase cruciale della pandemia, perché ci chiediamo a che punto siamo arrivati ora, ma soprattutto perché in tanti ci chiediamo quale strada intraprendere e, se da una riflessione individuale può nascere una proposta individuale, da tante riflessioni e altrettante proposte, se condivise, si può approdare ad un progetto collettivo.

Alessandro Beux, Presidente della FNO TSRM PSTRP, ai microfoni del TGR Rai Piemonte:

"Mi permetta di spendere qualche parola di più per gli assistenti sanitari: una professione che in questo momento è molto impegnata nelle ricerche epimiologiche, nella raccolta dei tamponi e anche in tutta una serie di attività di prevenzione sul territorio.

Da più di vent'anni, in Piemonte si attende l'avvio del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, nonostante la Regione abbia espresso un fabbisogno formativo di 25 unità.

In attesa che le due università del Piemonte (Torino e Piemonte Orientale) possano attivare il Corso, attualmente le Aziende Sanitarie piemontesi assumono neolaureati provenienti da diverse università italiane. 

Organi

AsNAS Sez. Piemonte-Valle d'Aosta

Email: piemonte-valledaosta@asnas.it

Modalità di versamento della quota associativa

Bonifico Bancario
CASSA PADANA (Via Dante, 24/26 - Cremona)
IBAN: IT61 D083 4011 4000 0000 0754 447
Intestato a: Associazione Nazionale Assistenti Sanitari
specificando in causale ASNAS PIEMONTE-VALLE D'AOSTA, NOMINATIVO SOCIO, QUOTA PER L'ANNO xxxx