News

L'Assemblea per l’elezione del Consiglio direttivo nazionale e del Presidente per il triennio 2022-2025 è convocata il giorno sabato 15 ottobre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 presso la Sala Parigi del Centro Congressi del Zanhotel Europa, via Cesare Boldrini n. 11 a Bologna (le indicazioni per raggiungere la sede sono disponibili cliccando qui).

Ai sensi dello Statuto associativo partecipano all'Assemblea nazionale i soci delegati eletti nelle Assemblee delle Sezioni territoriali.
Possono inoltre partecipare, come uditori, tutti i soci in regola col versamento della quota associativa per l’anno precedente la convocazione e per l’anno in corso.

Il consumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile. Sensibilizzare sull’impatto ambientale del tabacco, dalla coltivazione, alla produzione e distribuzione è la tematica scelta quest’anno dall’OMS.

L’Assistente sanitario ha un ruolo strategico nella progettazione, attuazione e valutazione degli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona, ed un ruolo cardine nei confronti dei bisogni di salute della popolazione.

Tabagismo, alimentazione scorretta, uso di alcol e sedentarietà sono fattori di rischio comuni evitabili che concorrono all’insorgenza delle malattie cronico-degenerative (cardiopatie, ictus, tumori, disturbi respiratori cronici e diabete) e rappresentano, per gli Assistenti sanitari, le sfide sulle quali concentrare i loro interventi educativi nell’ambito della prevenzione e promozione di sani stili di vita.  Per questo, sostengono e promuovono, in ogni occasione di intervento, l’importanza di non fumare e di evitare l’esposizione al fumo passivo.

Il 19 aprile 2022 alle ore 15.30 si terrà il webinar “Gestione della formazione per l'esercizio in sicurezza della professione”, accreditato con 5,4 crediti ECM.

L'evento è gratuito per i soci AsNAS e Consulcesi Club.

L'evento formativo sarà disponibile in modalità webinar (diretta live) il giorno 19/04/2022 e, per coloro che non potranno partecipare alla diretta, in modalità FAD (disponibile nei giorni successivi).

 

Programma:

15.30 - ECM: la formazione continua nel sistema salute

Dott. Alessandro Macedonio, membro della Commissione nazionale per la formazione continua

16.00 - Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie

Avv. Marco Croce, esperto in diritto sanitario

16.30 - Normativa di riferimento, nascita ed evoluzione di AsNAS, Sistema nazionale linee guida

Dott. Claudio Gualanduzzi, vicepresidente nazionale AsNAS

17.00 - Tavola rotonda

Dott. Alessandro Macedonio, Avv. Marco Croce

 

I codici coupon (e le relative istruzioni) per l’iscrizione gratuita dei Soci AsNAS all'evento sono stati inviati a coloro che sono associati per l'anno 2022.

Se hai già ricevuto il tuo coupon, effettua la tua iscrizione all'evento entro il 18/04/2022: http://landing.sanitainformazione.it/coupon/it/welcome

Per ricevere i codici coupon per l'accesso gratuito alla FAD, contatta la tua sezione o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Siamo nel pieno delle attività societarie che nel 2021 hanno dato carattere alla nostra Associazione Tecnico Scientifica e che ho il piacere, nelle prossime righe, di ricordare a tutti.

I Presidenti delle Sezioni territoriali hanno collaborato attivamente proponendo iniziative e sollecitando e presentando competenti assistenti sanitari a gruppi di lavoro che potenzieranno l'attività della nostra Associazione.

AsNAS è stata inserita nell’elenco delle società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche di cui l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità potrà avvalersi per l’individuazione delle misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario. La candidatura avanzata nel mese di ottobre 2021 ha avuto esito positivo e, verificata da parte di Agenas, la sussistenza dei requisiti previsti, AsNAS sarà a disposizione dell'Osservatorio per l'ambito "igiene e sanità pubblica".

A livello territoriale, sono diversi i consigli direttivi che stanno lavorando a fianco degli Atenei per rafforzare, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità, la proposta formativa dei corsi di laurea in assistenza sanitaria. A questo proposito, ringrazio in particolare le Sezioni AsNAS che hanno collaborato negli ultimi anni con le università per l'avvio di nuove sedi formative (Friuli Venezia-Giulia, Calabria), per la loro prossima attivazione (Trento, Emilia-Romagna) e tutte quelle che da anni le sostengono in modo virtuoso.

L'anno 2022 ci vedrà impegnati su obiettivi formativi, scientifici e giuridici.

A tutti i Soci, AsNAS conferma il servizio di assistenza legale, per un primo riscontro gratuito ai loro quesiti giuridici in ambito professionale. I Soci possono porre domande in campo lavorativo - sia di carattere generale, sia su questioni di carattere specifico - che si possono presentare nella quotidianità dell’esercizio professionale.

Sono in cantiere proposte formative su temi di interesse trasversale e specifico: a breve i Soci riceveranno tutte le informazioni.

Non possiamo fare a meno dell'esperienza e del contributo di ogni assistente sanitario per arricchire e potenziare la nostra professione: come ogni nuovo anno abbiamo aperto l'invito alle nuove adesioni e ai rinnovi per il 2022. Possono chiedere l'scrizione come Soci ordinari dell'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari tutti gli abilitati e le abilitate all'esercizio della professione di Assistente sanitario, ossia le persone in possesso del titolo di Assistente sanitario. Per i Soci ordinari la quota di iscrizione annuale è invariata ed è pari a € 30,00. L'iscrizione scade il 31 dicembre di ogni anno. Per tutte le informazioni: https://www.asnas.it/index.php/associazione/diventa-socio

Riceviamo volentieri proposte utili alla promozione e allo sviluppo dell'Associazione per continuare il nostro cammino insieme e forti nel mettere a disposizione le conoscenze degli assistenti sanitari ai decisori degli orientamenti della professione, della sanità pubblica territoriale, della prevenzione e della promozione della salute.

Concludo ringraziando i colleghi che, con grande entusiasmo e serietà, hanno partecipato e stanno partecipando alla buona riuscita delle attività associative. Ringraziamenti sentiti vanno a tutti gli assistenti sanitari per il grande lavoro portato avanti nel contenimento dell'emergenza pandemica e a coloro che, parallelamente, garantiscono sostegno alla nostra Associazione.

Miria De Santis - Presidente AsNAS 

L'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (AsNAS) è stata inserita nell’elenco delle società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche di cui l’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità potrà avvalersi per l’individuazione delle misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario.

La candidatura avanzata nel mese di ottobre 2021 ha avuto esito positivo e, verificata da parte di Agenas, la sussistenza dei requisiti previsti, AsNAS sarà a disposizione dell'Osservatorio per l'ambito "igiene e sanità pubblica".

Cos'è l'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità?

L’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità è istituito sulla base dell’articolo 3 della Legge 24/2017 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

L’Osservatorio ha il compito di acquisire dai Centri regionali per la gestione del rischio sanitario i dati relativi ai rischi, agli eventi avversi, agli eventi sentinella e agli eventi senza danno, nonché alle tipologie dei sinistri e alle cause, entità, frequenza ed onere finanziario del contenzioso.

Anche attraverso l’analisi e il monitoraggio di tali dati, l’Osservatorio individua misure idonee per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario e per il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure, nonché per la formazione e l’aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie.

All’Osservatorio viene, inoltre, attribuito il compito di fornire indicazioni alle Regioni sulle modalità di sorveglianza del rischio sanitario, ai fini della sicurezza del paziente e di relazione annualmente il Ministro della Salute sulle attività svolte.

L’Osservatorio è stato istituito con Decreto Ministeriale 29 settembre 2017, recante altresì la composizione e le funzioni dello stesso.

La missione dell’Osservatorio è migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza sanitaria e recuperare la relazione medico-paziente, oggi fortemente incrinata e causa del fenomeno della medicina difensiva.

In particolare l’Osservatorio, così come disegnato dalla legge 24/2017 e dal DM 29 settembre 2017, comprende tutte le attività riconducibili alla governance del rischio clinico, comprese le buone pratiche sulla sicurezza delle cure, il contenzioso, gli eventi avversi e gli eventi sentinella.

 

Per saperne di più: https://www.buonepratichesicurezzasanita.it/index.php/11-news/49-selezione-societa-scientifiche-ai-sensi-dell-art-2-comma-3-del-dm-29-09-2017