In primo piano

Le vaccinazioni nel mondo del lavoro: obblighi, opportunità e criticità

Torino, 14 dicembre 2018

Nel mondo del lavoro l’attività di prevenzione primaria è il primo obiettivo da perseguire per evitare l’esposizione a noxae patogene che possono provocare un danno ai lavoratori. Nell’ambito dei fattori di rischio professionali grande risalto ultimamente è stato dato al rischio da agenti biologici e in particolare alle malattie trasmissibili. Sia nel mondo del lavoro sanitario sia in quello extrasanitario sia in quello di coloro che lavorano all’estero gli strumenti di prevenzione primaria a disposizione del Datore di lavoro sono diversi; oltre ad una corretta e precisa attività d’informazione e formazione sui rischi cui possono incorrere i lavoratori nelle varie mansioni cui sono assegnati e i corretti comportamenti da tenere nelle diverse situazioni di possibile rischio di contagio dagli agenti biologici valutati, uno straordinario strumento preventivo è rappresentato dai vaccini che sono somministrati dal Medico Competente, spesso unica figura sanitaria nel luogo di lavoro. La obbligatorietà di alcuni vaccini, la raccomandazione di molti altri, l’opportunità della messa a disposizione di altri ancora si scontra con la loro disponibilità in commercio, la resistenza culturale nell’effettuare la vaccinazione di operatori e lavoratori e i risvolti medico-legali che ogni azione messa in atto nell’alveo della normativa sulla tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro si porta dietro. Questo convegno cercherà di portare un aggiornamento su questi vari aspetti discutendone fra i diversi attori della prevenzione sondandone i rispettivi punti di vista per provare ad addivenire ad una operatività condivisa.

SEDE: Cavallerizza Reale – Aula Magna; Via Giuseppe Verdi, 9 - TORINO

AsNAS appoggia

GenitoriPiù ha l’obiettivo primario di sensibilizzare la popolazione, in particolare i neo-genitori, sugli strumenti per promuovere la salute del loro bambino e per una maggior consapevolezza delle loro risorse.

GenitoriPiù

Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambino, dal concepimento ai 2 anni di vita, inclusi nel programma GenitoriPiù.

Sorveglianza zero-due

“VaccinarSì” è un’iniziativa che si pone l’obiettivo di poter offrire, alla popolazione e agli operatori sanitari, gli elementi utili, validi e corredati da riscontri scientifici, per poter scegliere di tutelare la salute propria e dei propri figli con l'adesione alla vaccinazione.

VaccinarSì

Siti amici

Sito internet del Ministero della Salute della Repubblica Italiana

Min. della Salute

Sito internet del Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie

Co.Na.P.S.

Sito internet de Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie

Co.Ge.A.P.S.

Sito internet della Conf. Perm. delle Classi di Laurea delle Prof. Sanitarie

C.P.L.P.S

Sito internet Intern. Union for Health Promotion and Education

I.U.H.P.E.