In Regione Lombardia si avvia il programma di screening del tumore al polmone.

La Delibera di Giunta Regionale della Lombardia n. 3697 del 20 dicembre 2024 avvia un innovativo programma regionale di screening per il tumore al polmone. Il progetto, parte integrante del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, mira a ridurre la mortalità attraverso la diagnosi precoce, con particolare attenzione ai forti fumatori e agli ex fumatori nella fascia di età tra 60 e 64 anni. Il programma prevede l’utilizzo della tomografia computerizzata a bassa dose (LDCT) e interventi di counselling per la disassuefazione al fumo, con una progressiva estensione alle altre fasce di età eleggibili.



Tra gli estensori del documento, si segnala il contributo di Giuseppina Ravizzi, in rappresentanza dell'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari. Il coinvolgimento di AsNAS conferma l’importanza del ruolo degli assistenti sanitari nella progettazione e implementazione di strategie di prevenzione oncologica.

 

Regione Lombardia conferma il ruolo dell'Assistente sanitario nei Consultori familiari.

Regione Lombardia, con la DGR n. 3720 del 30/12/2024, ha precisato che l’Assistente sanitario non può essere sostituito, ai fini dello standard gestionale, dalla figura dell’infermiere nei consultori familiari. Tale decisione valorizza le competenze specifiche e il ruolo imprescindibile degli Assistenti Sanitari nelle attività consultoriali.

Questa importante precisazione giunge in seguito alla segnalazione dell'Associazione Nazionale Assistenti Sanitari che aveva evidenziato l’inesattezza di considerare le professioni di infermiere e assistente sanitario come interscambiabili, sottolineando la necessità di rispettare le peculiarità tecniche di ciascun profilo professionale.

Il riconoscimento arriva proprio nelle settimane in cui la nostra Associazione tecnico-scientifica ha pubblicato il documento di posizionamento intitolato “Il ruolo dell’Assistente Sanitario/a all’interno dei Consultori Familiari".

 

In Regione Lombardia, pubblicata la DGR per il riordino del sistema di sorveglianza delle malattie infettive.

La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato la Delibera n. 3698 del 20 dicembre 2024, che sancisce il riordino e l’aggiornamento del sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive (SMI). Il provvedimento recepisce le indicazioni del Decreto Ministeriale del 7 marzo 2022 “PREMAL” e introduce un approccio integrato basato su nuove modalità di segnalazione, l’uso di sistemi di analisi avanzata e un maggiore coordinamento tra enti coinvolti.

Questo aggiornamento rappresenta un importante passo verso una sorveglianza più efficace, mirata a una risposta rapida e integrata alle emergenze sanitarie e alle nuove sfide epidemiologiche.

Un aspetto cruciale della DGR riguarda l’organizzazione del personale: la Struttura Complessa Medicina Preventiva di Comunità del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria delle Agenzie di Tutela della Salute sarà al centro delle attività di sorveglianza per l’Area Sorveglianza Malattie Infettive. Qui, il personale chiave sarà composto principalmente da Assistenti Sanitari e Medici Specialisti in Igiene e Medicina Preventiva, confermando il loro ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica.

 

 

Organi

AsNAS Sez. Lombardia
E-mail: lombardia@asnas.it

Presidente
Elena Nichetti

Consiglieri
Patrizia Bettinelli
Giuliana Bodini (Tesoriera)
Egle Di Biase (Vicepresidente)
Rosangela Locatelli
Andrea Magri
Alessandra Morandi
Annamaria Spagna (Segretaria)
Enrica Tidone

Modalità di versamento della quota associativa

Bonifico Bancario

IT84E0760111400000064834294

o

Bollettino Postale
c/c postale n. 64834294
intestato a: AsNAS Sez. Lombardia
Via Mirandola, 13
26100 Cremona