4 febbraio 2025: Giornata mondiale contro il cancro - “Uniti per un mondo senza cancro”

Il 4 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’assistenza personalizzata nella lotta contro questa malattia che ogni anno colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Quest’anno lo slogan scelto per la giornata è “Uniti per un’assistenza incentrata sulla persona”, un messaggio che sottolinea l’importanza di mettere al centro la persona e le sue esperienze uniche.

Come Associazione Nazionale Assistenti Sanitari (AsNAS), siamo orgogliosi di fare la nostra parte in questa giornata, aderendo all’iniziativa internazionale Upside Down Challenge, che invita le persone a condividere storie e immagini per riflettere sull’impatto devastante che il cancro può avere, “capovolgendo” le loro vite.

Un manifesto per la prevenzione

Per l’occasione, AsNAS ha realizzato un manifesto visivo che simboleggia: da un lato, l’impatto della malattia e, dall’altro, l’impegno degli Assistenti Sanitari per prevenirla. Il manifesto mostra immagini capovolte di persone che hanno vissuto esperienze di cancro, accompagnate dalla frase “Il cancro ha capovolto il mondo di troppe persone”. Accanto a queste, spiccano fotografie che ritraggono Assistenti Sanitari all’opera nelle attività di prevenzione, accostate al messaggio “Prevenzione: il nostro impegno per evitare che accada”.

Attraverso questa rappresentazione visiva, AsNAS vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione come strumento per impedire che il cancro sconvolga le vite delle persone, ricordando il valore del lavoro quotidiano degli Assistenti Sanitari nella protezione della salute.

Gli Assistenti Sanitari in prima linea per la prevenzione

Gli Assistenti Sanitari rappresentano una figura cruciale nella lotta contro il cancro, grazie al loro contributo fondamentale nella prevenzione primaria e secondaria. Attraverso la promozione degli screening oncologici, la somministrazione delle vaccinazioni, la sensibilizzazione sui sani stili di vita e il sostegno all’allattamento al seno, essi agiscono su più fronti per ridurre il rischio di sviluppare tumori.

Le dichiarazioni di alcuni nostri Soci testimoniano l’ampiezza e l’efficacia del loro impegno:

Giuseppina Ravizzi (AsNAS Lombardia) a nome del Gruppo di lavoro Screening di AsNAS: «Il Piano Nazionale della Prevenzione dedica un programma specifico agli screening oncologici, ponendo l’accento su un’offerta equa, appropriata e inclusiva, in linea con le nuove raccomandazioni europee. Gli Assistenti Sanitari svolgono un ruolo chiave in questo ambito, promuovendo la partecipazione consapevole ai programmi di prevenzione e diagnosi precoce attraverso una comunicazione chiara, trasparente e rispettosa delle diverse sensibilità. L’obiettivo è raggiungere le persone senza sintomi, fornendo loro informazioni adeguate per superare eventuali barriere e favorire una scelta informata. AsNAS, con il suo gruppo di lavoro sugli screening oncologici, è impegnata non solo a sensibilizzare la popolazione, ma anche a motivare gli operatori sanitari e a collaborare con le associazioni della società civile per diffondere una vera e propria cultura della prevenzione in tutta Italia».

Luigi Vitale (AsNAS Sicilia) del Gruppo di lavoro Vaccinazioni di AsNAS: «Siamo abituati a pensare alle vaccinazioni come strumenti per la prevenzione delle malattie infettive, ma è fondamentale ricordare che alcune infezioni possono essere causa dello sviluppo di neoplasie. In questo contesto, il ruolo degli Assistenti Sanitari, attivi nei servizi vaccinali, è cruciale: non solo nella somministrazione dei vaccini, ma anche nella sensibilizzazione della popolazione sui benefici di questi interventi preventivi. Le vaccinazioni contro l’HPV (Papillomavirus umano) e l’epatite B, in particolare, rappresentano strumenti fondamentali nella prevenzione di tumori che colpiscono milioni di persone nel mondo, come il tumore cervicale, il tumore epatico e altre neoplasie correlate a queste infezioni. Questo lavoro è un tassello essenziale della prevenzione oncologica, che deve essere riconosciuto e sostenuto».

Patrizia Corazza (AsNAS Bolzano): «Promuovere scelte consapevoli e favorevoli alla salute lungo tutto il corso della vita è una delle principali funzioni degli Assistenti Sanitari. Attraverso l’educazione alla salute, rivolta al singolo, alla famiglia e alla collettività nei diversi contesti di vita, gli Assistenti Sanitari favoriscono l’adozione di sani stili di comportamento, con un’attenzione particolare ai soggetti più vulnerabili, garantendo equità negli interventi. Lavorano in sinergia con servizi e settori della società, come scuole, luoghi di lavoro e comunità, per costruire un ambiente favorevole alla salute. Avvalendosi del counselling individuale e di gruppo, contribuiscono a rendere le persone proattive nella tutela della propria salute, migliorandone la health literacy. Promuovono inoltre lo sviluppo precoce delle competenze di vita (life skills), fondamentali per adottare comportamenti protettivi e mantenere il benessere, soprattutto se queste abitudini vengono coltivate fin dall’infanzia».

Valentina Anastasia (AsNAS Trento) del Gruppo di lavoro Affettività, famiglia e sessualità di AsNAS, sull’allattamento al seno come fattore protettivo: «Allattare fa bene… due volte: garantisce al bambino il nutrimento ideale e, allo stesso tempo, protegge la salute della madre. L’allattamento al seno, infatti, è un gesto naturale che non solo rafforza il legame tra mamma e neonato, ma riduce anche il rischio di sviluppare un tumore alla mammella, contribuendo così alla prevenzione oncologica».

Uniti per un futuro migliore

Con il loro lavoro quotidiano, gli Assistenti Sanitari dimostrano che la prevenzione è la via maestra per costruire un futuro in cui il cancro possa essere evitato o diagnosticato precocemente, capovolgendo così le statistiche e le vite di chi ne è colpito. Con la partecipazione all’Upside Down Challenge e la realizzazione del manifesto, AsNAS vuole lanciare un messaggio forte: la prevenzione è la chiave per un futuro in cui il cancro non capovolga più il mondo di nessuno.

 

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (Manifesto AsNAS World Cancer Day 2025.png)Manifesto AsNAS - World Cancer Day 2025Manifesto AsNAS - World Cancer Day 20252460 kB