News

La Presidente, unitamente a tutto il Consiglio Direttivo, augura a tutti i Soci una buona Pasqua.

Sul quotidiano La Repubblica edizione del 31/01/2021 è stata pubblicata una pagina dedicata alla nostra Associazione.

Dopo oltre due anni di confronti ed approfondimenti relativamente alle modifiche dello Statuto AsNAS al fine di adeguarlo a quanto richiesto dal DM 2 agosto 2017 per il riconoscimento di Associazione tecnico-scientifica, il Consiglio Direttivo Nazionale di AsNAS in funzione di Assemblea straordinaria si è riunito in Cremona il 19 ottobre 2020 dinnanzi al notaio Corioni, in parte in presenza, in parte per delega e in parte in collegamento, per l’approvazione delle necessarie modifiche allo Statuto associativo.

Il nuovo Statuto approvato prevede diverse novità tra le quali l’elaborazione e l’attuazione di diversi Regolamenti e la nomina di nuovi Organi territoriali e nazionali, passaggi delicati che dovremo affrontare insieme nel 2021 preservando la coesione della compagine associativa.

Il nuovo Statuto consente la possibilità per AsNAS di essere riconosciuta quale Associazione tecnico-scientifica (ATS) ed è quindi stato inviato, il 23 ottobre 2020 al Ministero della Salute, con l’istanza di iscrizione di AsNAS all’elenco delle Società Scientifiche e delle Associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie.

L’accreditamento ministeriale atteso potrà conferire ad AsNAS la titolarità ad emanare raccomandazioni, linee guida e buone pratiche ai sensi della legge n. 24/2017 (Legge Gelli), fondamentali per lo svolgimento delle nostre attività professionali, oltre alle finalità statutarie già previste di promozione e sviluppo dello studio e della ricerca scientifica per gli ambiti delle Scienze dell’assistenza sanitaria e di intervento della professione di Assistente sanitario compresa la didattica relativa alla sua formazione, nonché l’impegno nella salvaguardia e per la valorizzazione dell’Assistente sanitario, sotto i profili culturale, formativo, scientifico, professionale, giuridico, deontologico e sociale, operando per la tutela e il progresso della specifica attività svolta da tali professionisti.

La Presidente, unitamente a tutto il Consiglio Direttivo, augura a tutti gli Assistenti Sanitari un Natale sereno.

E' venuta a mancare il 27 novembre scorso la prof.ssa Maria Antonietta Modolo. Nata a Spoleto il 29 luglio 1929, è stata donna impegnata in politica (Senatrice della Repubblica nella XII Legislatura) e da sempre attivissima nel campo sociale, era stata convinta precursore del criterio della prevenzione quando ancora i medici curavano la malattia più che il malato.

Professore Ordinario di Igiene e Direttrice del Centro Sperimentale per l’Educazione sanitaria dell’Università di Perugia e direttore responsabile della rivista “La Salute Umana”, ha sempre coltivato un forte interesse per le innovazioni nella didattica nei Corsi di Medicina e delle Lauree Sanitarie. 

Ha curato 25 edizioni dei “Corsi estivi di educazione sanitaria” e strutturato, assieme e in linea con in Consorzio europeo di Formazione medica, il Master in educazione sanitaria e promozione della salute presso l’Ateneo Perugino.