Il Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73 "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale" in Lombardia interesserà, secondo i dati ISTAT, 1.594.087 famiglie di ragazzi da 0 a 16 anni.
La nuova normativa, come è noto, impatterà i Servizi con le seguenti problematiche:
La SItI, UNPISI, SNOP e AsNAS hanno espresso, tramite una nota inviata il 20 giugno all’Assessore al Welfare Regione Lombardia, Dott. Giulio Gallera, al Direttore Generale Welfare Regione Lombardia, Dott. Giovanni Daverio, alla Dirigente Unità Organizzativa Prevenzione Regione Lombardia, Dott.ssa Maria Gramegna, forte preoccupazione per l’impatto che l’atto normativo produrrà sul sistema sanitario in assenza di una tempestiva ed adeguata programmazione di interventi ed azioni a sostegno dei servizi vaccinali.
Scarica la lettera da questa pagina.
Dopo la sottoscrizione del documento intersocietario che avevamo presentato qui, AsNAS Lombardia, insieme a SItI, SNOP e Unpisi, è stata convocata il 15 marzo 2017 in Commissione III "Sanità e Politiche Sociali" nell'ambito delle audizioni in merito alla PDA n. 51 “Piano regionale di Prevenzione 2014 – 2018”.
A rappresentare l'associazione lombarda degli assistenti sanitari, sono intervenute la presidente Giuliana Bodini e la consigliera Patrizia Bettinelli.
L'occasione è stata sfruttata appieno per portare all'attenzione dei consiglieri regionali i temi core della professione e le criticità attuali nei servizi dedicati alla prevenzione: le attività di promozione della salute secondo un approccio olistico, le vaccinazioni, la promozione della salute nel setting scolastico e per le famiglie, il rapporto con le Università per la formazione di base, la ricerca, l'invecchiamento della popolazione professionale, la mancanza di turn over, la necessità di personale specificatamente dedicato e formato per la prevenzione sanitaria.
Di seguito l'intervento di Bodini.
"La professione di assistente sanitario è una professione antica per l'area della prevenzione, diciamo che ha un tratto tipicamente lombardo, Regione Lombardia ne ha usufruito sempre molto e noi riteniamo che alla posizione di Regione Lombardia, che è stata a livello internazionale ai primi posti per l'area della salute delle persone e per la prevenzione, abbia contribuito fortemente anche la nostra professione. Purtroppo, però, devo segnalare che negli ultimi tempi è in una condizione di oggettiva difficoltà. La nostra formazione, insieme a quella dei tecnici della prevenzione, con il passaggio all'Università è stata bloccata per alcuni anni. La nostra popolazione professionale sta invecchiando e molti colleghi sono in uscita senza che ci sia un'opportuna valutazione e attenzione al turnover e quindi al reintegro dei nostri colleghi e della nostra professione.
Continua la collaborazione tra le realtà lombarde di UNPISI, Società Italiana d'Igiene, Società Nazionale Operatori della Prevenzione e AsNAS per fare proposte in questo delicato periodo del Sistema Sociosanitario Lombardo.
Il nuovo documento intersocietario (scaricabile da questa pagina) si concentra sull'utilizzo di fondi derivanti dalle sanzioni amministrative affinchè siano destinati alle attività di Prevenzione.
In particolare si chiede che suddetti introiti possano trovare una destinazione vincolata per:
Come previsto dalla recente riforma della governance della sanità lombarda, con DGR n. X/5927 del 30 novembre 2016, è stato istituito l’Osservatorio Integrato del Servizio Sociosanitario Lombardo, con l’obiettivo di valorizzare negli atti di indirizzo e programmazione regionale le istanze provenienti dal mondo scientifico del lavoro e delle professioni.
Con decreto n. 1689 del 20/02/2017, è stata resa nota la composizione dell’Osservatorio. Per AsNAS Lombardia, sono state nominate la Presidente Giuliana Bodini, quale membro titolare, e la Segretaria Elena Nichetti, quale membro supplente.
Da questa pagina è possibile scaricare la normativa di riferimento.
Venerdì 13 gennaio 2016 alle ore 15.00, in Cremona, è convocata la riunione del Consiglio Direttivo di AsNAS Sez. Lombardia.
I consiglieri hanno ricevuto convocazione e dettaglio dell'ordine del giorno tramite comunicazione e-mail personale.
© 2025 AsNAS