Bolzano

Pubblicate in Gallery alcune foto del 1° Convegno delle Professioni Sanitarie che si è tenuto a Bolzano il 17 e 18 novembre 2017.

Il Convengo ha visto la partecipazione attiva della Sezione AsNAS di Bolzano, in particolare della presidente Patrizia Corazza e delle colleghe Elisa Bernini e Verena Baumgartner.

Nell’ambito della fiera d’autunno 2017 che si è svolta a Bolzano dal 9 al 12 novembre erano presenti anche gli assistenti sanitari.

Negli stand allestiti dall’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige i temi erano legati alla salute della persona anziana.

Nello specifico gli assistenti sanitari hanno dato il loro contributo nella prevenzione delle cadute conducendo brevi conferenze e illustrando alle persone alcuni ausili e metodi per limitarne il rischio, hanno inoltre fornito insieme ad altri professionisti indicazioni e consulenza sulle vaccinazioni, sulla rilevanza del movimento e del mantenimento di uno stile di vita attivo.

Sono stati presentati oggi (14 novembre) a Bolzano dei manuali per evitare incidenti domestici in età pediatrica

I bambini devono poter crescere sereni e possibilmente al sicuro: è quanto auspicano genitori, assistenti e collaboratori dei servizi sanitari. Per questo, per evitare incidenti, si è pensato all’elaborazione di una check list, in formato manuale, da distribuire in tutte le strutture sanitarie ed ambulatori pediatrici. Oltre a ciò ci sono delle brochure con semplici consigli per prevenire gli infortuni in età infantile fino ai 6 anni.

Livia Borsoi del Dipartimento prevenzione ha riportato i saluti della Direttrice infermieristica che, a causa di altri impegni precedentemente presi, non ha potuto essere presente ed ha sottolineato quanto siano frequenti gli infortuni domestici nei bambini e nelle persone anziane: “Opuscolo e dépliant possono costituire un valido aiuto di prevenzione” ha dichiarato.

Lukas Waldner, assistente sanitario presso il Distretto sanitario a Merano, ha elaborato i testi in collaborazione con le colleghe degli altri Distretti sanitari e spiega: “Sono anch’io padre di un bambino in età pediatrica e posso quindi confermare quanto siano scopritori ed esploratori i bambini piccoli; gattonano, corrono scatenati, s’arrampicano, saltano. Per i genitori non è sempre facile vigilare su di loro, li perdi d’occhio un attimo ed è già successo.

I giorni 17 e 18 novembre 2017, i Collegi e le Associazioni Professioni Sanitarie dell’Alto Adige, hanno deciso unitamente di organizzare, presso l’EURAC di Bolzano, il convegno ”Le professioni sanitarie insieme in Alto Adige, innovazione, sostenibilità, sfide future come risposta ai bisogni dei cittadini”.

Nella giornata di venerdì 17, relatori appartenenti alle diverse professioni sanitarie, presenteranno, quali esempi di eccellenza, esperienze e progetti, in ambito locale, nazionale e internazionale.

Sabato 18 novembre è prevista una tavola rotonda alla quale parteciperanno rappresentanti politici e rappresentanti delle professioni sanitarie sia locali, che nazionali. Sarà un momento di confronto sulle competenze avanzate delle professioni sanitarie, dal quale auspichiamo, potranno emergere spunti di riflessione, ma anche elementi concreti su cui basare future decisioni.

Test qualitativi e addestramento periodico del personale sono gli elementi vincenti nella gara per le forniture ospedaliere dei Dispositivi di Protezione Individuali per le vie respiratorie. Lo spiegano, nell'articolo pubblicato su AboutPharma nell'edizione di giugno 2016, i colleghi Thomas Bisaglia e Debora Turolla, Assistenti sanitari del servizio di Igiene ospedaliera – Direzione medica – Ospedale di Bolzano, insieme al loro responsabile, Vicedirettore medico, dott.ssa Mirella Bombonato.

La formazione è garantita dalla collaborazione di uno o più tecnici formatori della ditta fornitrice e dagli assistenti sanitari del Servizio d’igiene ospedaliera della Direzione medica, che curano interamente l’organizzazione degli eventi. 

Ogni incontro formativo dura circa settanta minuti, così suddivisi:

  1. parte teorica con proiezione di diapositive, attraverso le quali si affrontano temi riguardanti normative e certificazioni, cenni di fisiologia respiratoria e caratteristiche tecniche del prodotto
  2. sezione video, riguardante il corretto indossamento del dispositivo
  3. sezione pratica, che guida ogni operatore al corretto indossamento
  4. fase finale con esecuzione del FIT-test e relativa validazione.

Scarica l'articolo da questa pagina.

Organi

AsNAS Sez. Bolzano

E-mail: bolzano@asnas.it

Presidenza
Elisa Bernini

Vicepresidenza
Thomas Lechthaler

Segreteria
Rossella Vaccaro

Tesoreria
Verena Baumgartner

Consiglieri
Patrizia Corazza, Lara Giorgio, Silvana Pin, Donatella Soletti, Barbara Tireni

 

Modalità di versamento della quota associativa

Bonifico Bancario
Banca Popolare dell’Alto Adige Spa
Filiale di Bolzano (Piazza Mazzini Corso della Libertà, 41)
IBAN: IT 49 O058 5611 6000 2057 1389 287
(specificare in causale NOMINATIVO SOCIO, QUOTA AsNAS PER L'ANNO xxxx)