Un documento di posizionamento tecnico-scientifico redatto da AsNAS Trentino per illustrare il valore aggiunto che l’Assistente sanitario può offrire nelle attività previste dal modello organizzativo per lo sviluppo della rete dell’assistenza territoriale in Trentino e indicare alcune proposte concrete a dimostrazione del potenziale contributo di tale professionista.
Per dare attuazione a quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e definire modelli organizzativi e standard propedeutici al potenziamento dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale, è stato emanato il DM 77/2022, attuato, nella Provincia Autonoma di Trento, con il macro-modello organizzativo per lo sviluppo della rete dell’assistenza territoriale in provincia di Trento (delibera n. 223 del 10 febbraio 2023).
In queste normative, sono riportate le attività che dovranno essere garantite dalle Case di comunità. Tali attività sono legate in primo luogo all’assistenza, ma viene evidenziata anche l’intenzione di puntare sulla prevenzione, promozione ed educazione alla salute. In questi ultimi ambiti, l’Assistente sanitario può mettere a disposizione specifiche competenze che determinano qualità e costo-efficacia degli interventi attuando un approccio orientato alla “salutogenesi” che garantisce maggiori risultati nel promuovere il benessere e favorire il cambiamento dei comportamenti di singoli, gruppi e comunità. Ed è proprio su questi aspetti che si concentra il documento preparato da AsNAS Sez. Trento.
Scarica il documento e i suoi allegati da questa pagina.