L'infanzia e l'adolescenza sono fasi cruciali per determinare la salute, lo sviluppo e il benessere a lungo termine. Interventi precoci e promozione della salute possono mitigare effetti negativi duraturi, specialmente per le popolazioni vulnerabili. Tuttavia, i paesi non investono abbastanza nella prevenzione.

La nuova pubblicazione dell'Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie e dell'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) "Improving reach and access to health promotion and preventive services for vulnerable children and adolescents: Experiences from five European countries" esamina le barriere e le sfide che impediscono ai bambini e agli adolescenti vulnerabili di accedere ai servizi di promozione della salute e prevenzione.

Messaggi chiave:

  • L'infanzia e l'adolescenza sono considerate cruciali per determinare la salute, lo sviluppo e il benessere a lungo termine.
  • Gli interventi nella prima infanzia e la promozione della salute affrontano i fattori di rischio e i loro impatti negativi a lungo termine, ma i paesi non investono sufficientemente nella prevenzione.
  • I bambini provenienti da contesti svantaggiati presentano maggiori bisogni non soddisfatti e peggiori risultati di salute, ma affrontano anche le maggiori difficoltà nell'accesso ai servizi sanitari e sociali.
  • Molteplici barriere impediscono ai bambini e agli adolescenti vulnerabili di accedere al supporto, tra cui costi, complessità amministrativa, collegamenti frammentati tra i settori, lingua e alfabetizzazione sanitaria.
  • Gli interventi mirati risultano fondamentali per affrontare le disparità e raggiungere, tra gli altri, migranti, rifugiati e coloro provenienti da ambienti familiari disgregati.

I responsabili delle politiche possono migliorare i servizi di promozione della salute e prevenzione per bambini e adolescenti attraverso tre percorsi chiave:

La collaborazione strategica tra i settori sanitario, sociale ed educativo è considerata vitale per affrontare i determinanti della salute che non possono essere risolti da un solo settore.

  • Incoraggiare approcci dal basso favorisce l'innovazione efficace.
  • Combinare approcci dal basso con il supporto governativo dall'alto aiuta a garantire le risorse per implementare, ampliare e sostenere programmi di successo.

Sviluppare una raccolta dati robusta e l'infrastruttura per condividere i dati facilita il lavoro tra i settori:

  • Costruire sistemi che raccolgano e condividano informazioni di alta qualità consente la collaborazione tra servizi sanitari, sociali ed educativi.
  • Integrare sistematicamente i dati e le valutazioni dei programmi aiuta a evidenziare ciò che funziona o non funziona e le risposte politiche necessarie.

Supportare interventi mirati con iniziative di sensibilizzazione personalizzate può superare le barriere di accesso:

  • Campagne di comunicazione, coinvolgendo un mix di stakeholder e ampliando i servizi sanitari scolastici possono raggiungere bambini e adolescenti vulnerabili.
  • Introdurre navigatori o coordinatori per guidare le famiglie attraverso le opzioni di servizio aiuta i bambini e gli adolescenti vulnerabili a ottenere supporto.
  • Collegare l'assistenza sanitaria per genitori e figli favorisce una cura olistica e meglio integrata.

 

Per maggiori dettagli, si invita a consultare il documento completo disponibile sul sito dell'Osservatorio Europeo, cliccando qui.